Come scegliere la location perfetta: guida completa per un matrimonio da sogno

Pubblicato il 30 settembre 2025 alle ore 10:01

Scegliere la location giusta è uno dei momenti più emozionanti e decisivi nell’organizzazione del matrimonio. È lo sfondo dei vostri ricordi più preziosi, e può determinare lo stile, il mood e persino il budget dell’intero evento.

Come wedding planner, ho visto coppie innamorarsi di location bellissime, solo per scoprire in seguito dettagli cruciali ignorati durante la scelta. Per evitare questo, ho creato questa guida completa con domande, suggerimenti e checklist.


1. Controllare disponibilità e esclusiva

  • Disponibilità: il primo passo è confermare la data del matrimonio. Alcune location ospitano più eventi nello stesso giorno, altri ne accettano solo uno.
  • Esclusiva: assicurati di avere la location solo per il tuo matrimonio, così eviti sovrapposizioni e garantisci privacy agli ospiti.

Errore comune: prenotare senza chiedere esclusiva, rischiando di condividere spazi con estranei.

2. Capienza e disposizione degli spazi

  • Chiedi la capienza minima e massima sia per cerimonia che per ricevimento.
  • Valuta la disposizione degli spazi: aree interne, giardini, terrazze.
  • Considera anche eventuali spazi per musica dal vivo, buffet e zona relax.

Tip da wedding planner: porta sempre la lista definitiva degli invitati durante il sopralluogo.

3. Servizi inclusi e extra

  • Richiedi un elenco dettagliato: tovaglie, stoviglie, sedie, decorazioni, personale di sala, parcheggio.
  • Verifica quali servizi richiedono un supplemento.
  • Controlla anche eventuali costi nascosti come pulizie finali o tasse locali.

Check-list rapida:
✅ Arredi inclusi
✅ Illuminazione
✅ Personale dedicato
✅ Parcheggio sufficiente
✅ Servizi igienici adeguati

4. Accessibilità e logistica

  • Parcheggio sufficiente per tutti gli ospiti?
  • Accesso agevole per persone con disabilità o anziani?
  • Vicinanza a trasporti pubblici o alloggi?

Consiglio pratico: fai un sopralluogo in orari diversi per valutare traffico e parcheggio.

5. Opzioni per la cerimonia

  • La location permette cerimonie interne o solo esterne?
  • In caso di maltempo, quali alternative ci sono?
  • Possibilità di allestire uno spazio personalizzato con decorazioni e fiori?

Errore comune: non chiedere il piano B in caso di pioggia.

6. Personalizzazione

  • Alcune location impongono restrizioni su decorazioni, fiori, catering esterno.
  • Chiedi se puoi personalizzare colori, allestimenti e stile secondo il tuo tema.

Tip da wedding planner: più libertà di personalizzazione = matrimonio più unico e memorabile.

7. Orari e tempistiche

  • Quando puoi iniziare a preparare la location?
  • Quali sono gli orari consentiti per musica e festa?
  • Esistono limiti per fine serata?

Consiglio: pianifica ogni fase della giornata tenendo conto degli orari della location.

8. Regole e restrizioni

  • Fuochi d’artificio o lanterne volanti consentiti?
  • Animali ammessi?
  • Musica dal vivo e amplificata: ci sono limiti?

Errore comune: ignorare queste regole può portare a multe o disagi durante il matrimonio.

9. Prezzo e modalità di pagamento

  • Richiedi un preventivo dettagliato con tutto incluso.
  • Chiedi modalità di pagamento, depositi e penali per cancellazione o modifica data.

Tip: conserva sempre documenti scritti, email e contratti firmati.

10. Controllo qualità

  • Leggi recensioni di coppie che hanno già sposato in quella location.
  • Chiedi referenze e foto reali degli eventi passati.
  • Valuta presenza di un coordinatore interno alla location il giorno dell’evento.

Conclusione

La scelta della location perfetta richiede attenzione e strategia. Fare le domande giuste, pianificare in anticipo e affidarsi a un professionista può fare la differenza tra un matrimonio stressante e uno da sogno.


Vuoi trovare la location dei tuoi sogni senza stress? Contattami oggi e organizziamo insieme il matrimonio perfetto, passo dopo passo.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.