Quando iniziare a pianificare il matrimonio? La tempistica ideale per un’organizzazione senza stress

Pubblicato il 14 ottobre 2025 alle ore 08:32

Ogni matrimonio perfetto nasce da una pianificazione strategica. Molte coppie si chiedono: “Da dove comincio? Quanto tempo ci vuole per organizzare tutto?” La risposta varia a seconda dello stile e della complessità dell’evento, ma esiste una tempistica ideale che permette di organizzare tutto senza stress, evitando sorprese dell’ultimo minuto.

Come wedding planner, ho creato questa guida completa con consigli pratici, check-list e tempistiche dettagliate per ogni fase.

12-18 mesi prima: le fondamenta del matrimonio

Questa fase è dedicata alle decisioni strategiche e alla definizione di stile e budget.

Definire il budget: stabilire una cifra totale e come suddividerla tra location, catering, abiti, intrattenimento e extra.

Scegliere la data e la location: le location migliori si prenotano anche con 12-18 mesi di anticipo.

Selezionare fornitori principali: fotografo, catering, wedding planner, fiorista.

Stile e tema: decidere se il matrimonio sarà elegante, rustico, boho o tematico, così da guidare tutte le scelte successive.

 

Errore comune: aspettare troppo tempo per bloccare la location desiderata, rischiando di dover cambiare data o stile.

9-12 mesi prima: dettagli e abiti

È il momento di concentrarsi su look e fornitori secondari.

Acquisto degli abiti: sposo, sposa, damigelle/testimoni. Considerare i tempi di prova e eventuali modifiche sartoriali.

Prenotazione fotografo e videomaker: bloccare date e pacchetti.

Scelta fiori e decorazioni: definire palette colori, stile floreale, allestimenti.

Musica e intrattenimento: DJ, band, cantanti per cerimonia e ricevimento.

 

Consiglio da wedding planner: iniziare a creare una moodboard visiva con foto, colori e ispirazioni per mantenere coerenza estetica.

6-9 mesi prima: inviti e conferme

Questa fase è fondamentale per gestire la comunicazione con gli ospiti e finalizzare alcune scelte logistiche.

Invio dei save-the-date: soprattutto se molti ospiti devono organizzare viaggi o pernottamenti.

Degustazioni menu e scelta catering: confermare piatti, opzioni vegetariane o intolleranze alimentari.

Trasporti e alloggi per gli ospiti: prenotare hotel convenzionati e navette.

Partecipazioni e dettagli grafici: definire inviti, tableau de mariage e segnaposti.

 

Errore comune: lasciare gli inviti troppo a ridosso della data, creando ansia negli ospiti.

3-6 mesi prima: conferme e dettagli finali

Ora il matrimonio prende forma concreta.

Invio degli inviti: confermare la lista degli ospiti.

Definire seating plan: scegliere il posto di ciascun ospite durante il ricevimento.

Abiti e accessori: ultime prove e modifiche sartoriali.

Controllo fornitori: confermare date, orari, allestimenti, menù, musica.

 

Tip: creare un calendario condiviso con tutti i fornitori per evitare malintesi.

1 mese prima: verifica finale

Ultimi dettagli e prove generali.

Prove generali: test luci, suoni, allestimenti e programma cerimonia.

Conferma abiti e accessori: scarpe, velo, gioielli, bouquet.

Preparazione kit emergenza: ago, filo, medicine, cerotti, trucchi.

Briefing con il wedding planner: dettaglio step by step della giornata.

 

Errore comune: sottovalutare piccoli imprevisti, come ritardi fornitori o condizioni meteo.

Pianificare con anticipo significa ridurre ansia e stress, garantendo un matrimonio elegante e organizzato nei minimi dettagli.

Seguendo questa tempistica, ogni fase avrà il giusto tempo per essere curata senza fretta.


Vuoi una pianificazione su misura per il tuo matrimonio, senza ansie né imprevisti? Contattami e creeremo insieme il tuo programma perfetto, passo dopo passo.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.